Memoria Storica

Archivio digitale

Memoria Storica 62

Sei interessato all’acquisto di questo volume? Compila la form

Memoria Storica 62

STUDI
La rosa nell’arte e nella santità in Umbria. Un percorso figurativo all’insegna della regina dei fiori
di Giuseppe Cassio
La valle fluviale del Tevere e le Viae Publicae Romanae che l’attraversano
di Livia Marcomeni
Le vicende delle centrali idroelettriche di Stifone. Tra iniziative pubbliche e private (1891-1941)
di Lorenzo Francisci

RICERCHE
Un’Accademia semisconosciuta di Amelia nel sec. XVII: i Melliflui
di Riccardo Passagrilli e Edoardo D’Angelo
Spigolature di vita paesana dell’Ottocento: fiere e mercati
di Enrico Fuselli
L’applicazione dell’Editto Pacca nell’Umbria meridionale
di Marta Rondi
Umbria 1864 – Sacerdoti alla sbarra
di Marcello Marcellini
Mangiare a Terni tra Ottocento e Novecento
di Diego Diomedi
Rigoletto Belli, sportivo e imprenditore ternano
di Sergio Bellezza
Osservazioni metodologiche per uno studio ‘socio-politico’ della “Poesia dialettale ternana”. L’intervento di Raimondo Manelli al primo convegno di studi gramsciani.
di Leonardo Masone

NOTE E CONTRIBUTI
Antonio Franzoni e Giacomo Salvi: opere, ipotesi e committenza
di Cristina Sabina
Studio paremiologico sui figli a Orte e Terni nei primi anni del 1900: una sinossi
di Vincenzo Cherubini e Mario Menghini

OSSERVATORIO
Lo scarpone e la rosa, nasce il Cammino di San Valentino
di Andrea Giuli
Sulle orme del maestro Aurelio De Felice. “Ladro della vita”
di Alessia Curini e Domenico Cialfi

RECENSIONI
a cura di Ileana Tozzi

Presentazione

La sezione Studi con cui si apre il presente fascicolo di “Memoria Storica” presenta tre lavori di ambito e taglio diverso. Il primo dal titolo “La rosa nell’arte e nella santità in Umbria”, a cura di Giuseppe Cassio, che da studioso curioso e di vaglio ci presenta un percorso figurativo all’insegna “della regina dei fiori” ed è stato redatto con la trasparente intenzione da parte dell’autore di non essere esaustivo, ma di proporre un percorso ‘breve’ e ‘scorciato’ dedicato alla raffigurazione della rosa nell’iconografia sacra, “limitando l’approccio al territorio umbro nella consapevolezza di fornire solo un modesto contributo sull’argomento di ben più ampie dimensioni”, come esplicitamente ci avverte subito dopo. Ciò nonostante la trattazione non manca di sorprese, sollecitando per altro una buona dose di interesse e naturalmente esigenze di approfondimenti e disamine circostanziate.
Il secondo Studio della nostra apprezzata collaboratrice e Socia del Centro Studi, Anna Livia Marcomeni, dal titolo “La valle fluviale del Tevere e le ‘Viae Pubblicae Romanae’ che l’attraversano”, con chiarezza espositiva e piglio compendiario ci offre una chiara ricostruzione, anche diacronica, dell’evoluzione viaria romana a partire dal ruolo svolto dalla via fluviale del Tevere e dei suoi affluenti, con ampi e pertinenti riferimenti all’ambito umbro. Mi sento di poter asserire che i nostri lettori ricaveranno un utile quadro generale intorno ad un tema centrale non solo per lo sviluppo della civiltà latina, ma anche per tutte le vicende medievali e finanche moderne (personalmente ho apprezzato il rapido riferimento al lago di Corbara finalizzato allo sviluppo […]
Domenico Cialfi

Anteprima Volume

Categorie: ,